Search RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • About
  • Academics
  • Research
  • Third Mission
  • Administration
  • International
  • Campus life
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Scienze del turismo
  5. Schede anni precedenti
  6. Scienze del turismo a.a. 2017-2018
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Scienze del turismo
  5. Schede anni precedenti
  6. Scienze del turismo a.a. 2017-2018

Scienze del turismo a.a. 2017-2018

Corso di laurea - Modalità mista - Area di Lettere e Filosofia - Accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l'ammissione. L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M.270/04) - Classe L-15

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L-15 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso
o Area di afferenza: Lettere e Filosofia
o Dipartimento: Storia, patrimonio culturale, informazione e società
o Codice corso: H46

Descrizione e obiettivi formativi
Il Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo, oltre a formare in discipline specifiche del turismo (normativa europea e internazionale, diritto del lavoro, economia e gestione delle imprese, ecc.), consente di acquisire competenze tecniche (quali Adaptability, Problem Solving, Revenue Management, Web e Social Media Marketing, Food & Beverage Management, ecc.) e comunicative (Leadership, Team building, ecc.), anche tramite tirocini qualificati presso strutture dell'ospitalità turistica stanziale e mobile (alberghi, navi da crociera, SPA, villaggi turistici, ecc.) e enti/istituzioni pubblici e privati titolari di politiche ed azioni di progettazione, promozione e realizzazione di eventi turistici.
Il corso offre una preparazione di base nelle discipline economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, materie umanistiche e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del turismo con i beni culturali, l’ambiente, la gastronomia, i trasporti, con particolare attenzione all’incoming nazionale.
L’impianto formativo consente, anche a coloro che già operano nel comparto, di acquisire e potenziare strumenti culturali e professionali per la programmazione, gestione e promozione del turismo incoming, con particolare riferimento al turismo culturale, conoscenze e competenze utili ad operare in modo flessibile e polivalente nelle reti territoriali e comunicative del turismo, con particolare riferimento a quello culturale, strumenti culturali e professionali per la programmazione e gestione delle aziende dell'ospitalità turistica.
Il Corso prevede lezioni e seminari in presenza e online, arricchiti da attività formative che vagliano le attese professionali e lavorative degli iscritti all’interno dei diversi segmenti lavorativi propri dell’organizzazione e della gestione di enti pubblici e di aziende del turismo.

Sbocchi professionali
Il laureato potrà mettere a frutto le competenze acquisite negli ambiti delle discipline economiche, statistiche, giuridiche, sociali, territoriali, storiche ed artistiche al fine di operare nella filiera del turismo e nelle diverse tipologie di ricettività.
Tra le figure professionali e gli impieghi cui il laureato può aspirare: esperto in analisi delle risorse culturali per il turismo e il turismo culturale; esperto in organizzazione, gestione e valutazione di servizi per il turismo e il turismo culturale; esperto in organizzazione e gestione di pacchetti turistici per il turismo sostenibile ed ecocompatibile; esperto in organizzazione e gestione di eventi e di eventi culturali per il turismo; esperto in comunicazione delle risorse archeologiche, storico-artistiche e letterarie del territorio per il turismo.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=058020620150000

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web della Macroarea : http://lettere.uniroma2.it/
Sito del corso: http://lettere.uniroma2.it/it/minisito/scienze-del-turismo
Sito Web della Segreteria studenti della Macroarea https://sites.google.com/site/segreterialettereuniroma2/home

Coordinatore: Prof. Nicolò Costa
E-mail: n.costa@lettere.uniroma2.it

Info
  • Pubblicato il : 13/06/2016
    Modificato il : 04/04/2019
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso per la partecipazione al test - Macroarea di Lettere e Filosofia a.a. 2017-18 pdf
  • Avviso proroga partecipazione al test docx
  • Secondo avviso test accesso corsi di laurea Macroarea Lettere e filosofia pdf
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00