Se sei uno studente internazionale ovvero:
A) cittadino comunitario/equiparato e non comunitario non richiedente visto con titolo estero;
B) cittadino non comunitario richiedente visto;
C) cittadino comunitario e non comunitario regolarmente soggiornante in Italia con titolo italiano
D) cittadino cinese “Progetto Marco Polo”
e vuoi iscriverti all’università il primo passo da fare è scegliere il corso e consultare i relativi bandi o avvisi di ammissione per conoscere le procedure e le scadenze.
1) SCEGLI IL CORSO
nella nostra Offerta formativa consultabile sul seguente sito: https://web.uniroma2.it/it/percorso/offerta_formativa/sezione/elenco_dei_corsi_di_laurea_suddivisi_per_area
2) DOMANDA DI AMMISSIONE
Per i corsi di studio erogati in lingua inglese è prevista una prevalutazione del titolo (Application-Assessment). Puoi consultare tutte le informazioni dettagliate al seguente link:
https://web.uniroma2.it/en/percorso/admissions/sezione/how_to_apply
Per i corsi di studio dove è prevista l’iscrizione al test di ammissione o valutazione puoi consultare tutte le informazioni sulle procedure e le scadenze sui relativi bandi o avvisi consultabili al seguente link:
3) IMMATRICOLAZIONE
L'iscrizione all'Università in Italia con titolo estero è regolamentata da disposizioni ministeriali che stabiliscono modalità di accesso diverse per studenti comunitari o equiparati, studenti non comunitari che non hanno bisogno di visto e studenti non comunitari richiedenti visto. Informazioni dettagliate sono pubblicate sul sito ministeriale alla pagina: https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
Per poterti immatricolare ad una laurea triennale o magistrale a ciclo unico dovrai essere in possesso di titolo finale conseguito con almeno 12 anni di scolarità, che dovrà essere corredato dall’attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze accademiche), che puoi richiedere on line al seguente link: https://cimea.diplo-me.eu/torvergata/#/auth/login o, in alternativa, dalla Dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana competente per territorio con traduzione ufficiale in italiano e legalizzazione del titolo finale. In caso di presentazione della Dichiarazione di valore, l’Ateneo si riserva di richiedere documentazione aggiuntiva.
Per poterti immatricolare ad una laurea magistrale (durata biennale) dovrai essere in possesso di titolo accademico finale, corrispondente al primo ciclo secondo il quadro dei titoli del Processo di Bologna e di livello 6 secondo il Quadro Europeo delle Qualificazioni (EQF), che dovrà essere corredato dall’attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze accademiche), che puoi richiedere on line al seguente link: https://cimea.diplo-me.eu/torvergata/#/auth/login, certificato di laurea con esami con traduzione ufficiale in italiano (per i corsi erogati in lingua italiana), con traduzione ufficiale in inglese (per i corsi erogati in lingua italiana) o dal Diploma Supplement, ove adottato.
Per comparabilità si intende l’indicazione del livello del titolo estero in riferimento ai cicli del Processo di Bologna e ai livelli dell’EQF (European Qualifications Framework). Tale comparazione non sancisce in alcun modo il riconoscimento formale del titolo estero all’interno del sistema italiano o da parte dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ma è un’indicazione utile di valutazione della qualifica ai fini dell’accesso a corsi della formazione superiore.
3.1) COME IMMATRICOLARSI
Se sei in possesso dei requisiti previsti riportati nei relativi bandi/avvisi puoi procedere alla compilazione della domanda di immatricolazione sul sistema “Delphi” https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/homeStudenti.jsp?language=IT seguendo le istruzioni riportate.
Se sei in possesso di titolo estero finale procedi con il caricamento sul sistema Delphi della documentazione richiesta, successivamente la segreteria studenti internazionali, effettuati i dovuti controlli, ti invierà una mail con il dettaglio per il pagamento della prima rata e la relativa convalida. Per completare l’immatricolazione dovrai obbligatoriamente recarti presso la segreteria studenti internazionali (via Cracovia n. 50 – Edificio D piano 0) con il passaporto e gli originali di tutta la documentazione caricata sul sistema Delphi. Puoi fissare un appuntamento al seguente link: https://prenotazioni.uniroma2.it/segreteria-international-students/ oppure presentarsi direttamente allo sportello della segreteria studenti internazionali nei seguenti giorni di ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12 ed il mercoledì anche dalle ore 14 alle ore 16.
Per conoscere tutte le informazioni utili sulle modalità di iscrizione ai nostri corsi, le scadenze, i posti disponibili, i documenti necessari consulta i seguenti allegati:
Allegato A) cittadino comunitario/equiparato e non comunitario non richiedente visto con titolo estero;
Allegato B) cittadino non comunitario richiedente visto;
Allegato C) cittadino comunitario e non comunitario regolarmente soggiornante in Italia con titolo italiano
Allegato D) cittadino cinese “Progetto Marco Polo”
CORSI DI LINGUA ITALIANA
L'Università di “Tor Vergata” organizza per gli studenti internazionali corsi di lingua italiana. Scopri tutte le opportunità per migliorare la conoscenza della lingua italiana consultando il seguente sito: http://clici.uniroma2.it/
AVVISO IMPORTANTE PER GLI STUDENTI INTERNAZIONALI
Per l’ammissione degli studenti internazionali l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” non si avvale di agenzie o reclutatori localizzati all’estero, ma gestisce autonomamente l’ammissione e l’immatricolazione degli studenti ai corsi di studio.
Tutte le procedure di ammissione e di immatricolazione ai corsi di studio sono indicate esclusivamente nei bandi o avvisi, pubblicati sui siti web di corso di studio e nelle pagine del portale https://web.uniroma2.it/it/percorso/offerta_formativa/sezione/elenco_dei_corsi_di_laurea_suddivisi_per_area .
Tutte le informazioni riguardanti l’attivazione dei servizi on line per gli studenti, tasse, guida dello studente ed altro sono pubblicate al seguente link: https://web.uniroma2.it/it/percorso/futuri_studenti/sezione/accoglienza.
Vai al contenuto