Cittadini cinesi del Progetto "Marco Polo"

Il Progetto "Marco Polo" è un accordo governativo, stipulato tra Italia e Cina, per facilitare l’accoglienza di studenti cinesi nelle università italiane. 

Gli studenti che partecipano a questo progetto avranno la possibilità di arrivare in Italia 10 o 11 mesi prima rispetto agli altri studenti internazionali per frequentare un corso di lingua italiana di livello B2. Al termine del corso, superata la prova finale e i test di accesso previsti per l’ammissione al corso di studio prescelto, ciascuno di loro potrà immatricolarsi seguendo le procedure indicate nei rispettivi bandi.

1)  Prima di partire

a) Consulta i contingenti di posti riservati nella banca dati online sul sito del MUR. Per ogni          corso di studio è fissato annualmente dagli organi accademici un contingente di posti riservati agli studenti non-UE residenti all’estero.

b) Preiscriviti online tramite il portale Universitaly. Nella domanda dovrai indicare l’Università di Roma “Tor Vergata” e scegliere sia il corso di studi universitario che vuoi seguire in Italia, sia la sede dove svolgere il corso di lingua e cultura italiana studio a cui vuoi immatricolarti.            Dovrai inoltre indicare l’Ambasciata/Consolato presso il quale richiederai il visto di ingresso in Italia. La domanda di preiscrizione sarà verificata dall’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e inoltrata all’Ambasciata/Consolato che hai indicato.

Attenzione: la preiscrizione non consente di per sé l’ammissione ai corsi di studio. Per immatricolarti devi anche sostenere e superare le verifiche dei requisiti di accesso e le prove di ammissione previste per il corso di studio di tuo interesse.

c) Completa le procedure previste dal nostro Ateneo per il corso di studio prescelto:
- iscrizione ai test di ammissione o valutazione curriculare (ove previsti).                                 Informazioni dettagliate saranno pubblicate sul seguente sito: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/OFF/section_parent/5365

2) Quando arrivi in Italia

Richiesta permesso di soggiorno

Entro otto giorni dall’arrivo in Italia devi inoltrare alla Questura competente della città in cui intendi stabilire la tua dimora, la richiesta del permesso di soggiorno per motivi di Studio/Università, nelle modalità e nei termini previsti per tutti gli studenti stranieri, di cui alle disposizioni interministeriali pubblicate sul seguente sito:http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ Se lo desideri puoi altresì presentare istanza per la richiesta del permesso di soggiorno prima del tuo arrivo in Italia, compilando con l'assistenza di Uni-Italia l'apposito modulo. La richiesta in loco viene inoltrata alle istituzioni competenti solo per lo studente già in possesso di un visto di studio. Uni-Italia fornirà a tal fine le informazioni necessarie per il completamento della procedura in Italia.

Richiesta Codice Fiscale

Il codice fiscale è un codice alfanumerico di 16 caratteri, rilasciato gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate, che serve ad identificare in modo univoco i cittadini italiani e stranieri.

Col codice fiscale puoi:

- immatricolarti presso le università italiane

- aprire un conto corrente

- firmare i contratti (affitto, linea telefonica...)

- registrarti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

I cittadini residenti all’estero, possono richiederlo alla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese di residenza. In Italia va richiesto al più vicino “Ufficio delle Entrate” della città in cui si risiede. E’ possibile reperire tutte le informazioni sul sito dell’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/

lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7:50 alle 13:30; martedì e giovedì dalle 07:50 alle 15:30

RICORDA: Per agevolarti nella predisposizione di tali documenti potrai rivolgerti al Welcome Office

Assicurazione sanitaria

Avere un’assicurazione sanitaria valida per l’Italia è importantissimo anche perché serve a richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni dall’arrivo nel Paese. E’ possibile che lo studente sia già in possesso di una polizza assicurativa stipulata nel paese d’origine e convalidata dalla Rappresentanza italiana prima della partenza, ma se deve ancora stipularla, può scegliere tra due opzioni: una polizza assicurativa privata, ovvero, con iscrizione volontaria al SSN.

Verifica come fare per iscriversi al Sistema Sanitario Nazionale

Tutte le informazioni sono consultabili sul seguente sito:

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?area=Assistenza%20sanitaria

A cosa dà diritto l'iscrizione volontaria

L’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che dura un anno solare dà la possibilità allo studente di scegliere un medico curante di riferimento, che si occuperà gratuitamente dei suoi problemi di salute e potrà prescrivere i farmaci, gli esami e le eventuali visite specialistiche a parità con il cittadino italiano

White Code

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è lieta di offrirti un nuovo servizio, che ti consentirà di accedere gratuitamente all’assistenza sanitaria di base previa iscrizione al SSN.

Un ambulatorio sarà aperto il lunedì ed il giovedì pomeriggio (h. 14-16), presso il Policlinico Tor Vergata. Per informazioni puoi scrivere al seguente indirizzo e-mail: whitecode@med.uniroma2.it

3) Prove di ammissione

Sostieni, ove previste, le prove di ammissione al corso di studi prescelto seguendo le procedure indicate nei rispettivi bandi/avvisi pubblicati alla pagina d’Ateno “Offerta Formativa”: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/OFF/section_parent/5365. Superate le prove, se sei in possesso dei requisiti previsti per l’ammissione indicati al successivo punto 4) procedi con l’immatricolazione seguendo le istruzioni riportate al punto 5).

3.1) Riassegnazione posti studenti cinesi Progetto “Marco Polo”

Se non ti sei classificato in graduatoria in posizione utile, entro i termini fissati nel calendario Mur, puoi, a seguito della pubblicizzazione dei posti residui sul sito:

http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ presentare una sola domanda di:

a)  ammissione ad altro corso universitario presso la stessa sede;

b)  riassegnazione, per lo stesso corso universitario o per altro, ad altra sede. Compila e         consegna il modulo di domanda di riassegnazione, scaricabile sul link Modulistica per la       carriera dello studente, alla Segreteria Studenti Stranieri.
          Le domande di cui alla lettera b) devono essere presentate al Rettore dell’Università       prescelta, nonché al Rettore dell’Università dove si è sostenuto l’esame di ammissione.  

E’ importante verificare che dalla dichiarazione di valore risulti che il titolo di studio che possiedi sia valido anche per il nuovo corso prescelto. Il controllo definitivo dei titoli di studio sarà fatto dalla Segreteria Studenti Stranieri al momento dell’immatricolazione.

RICORDA: Gli studenti che non superano le prove di ammissione o che, pur idonei, non ottengono la riassegnazione ad altra sede o ad altro corso universitario, devono lasciare l’Italia entro e non oltre la scadenza del visto o del permesso di soggiorno per studio, salvo che non abbiano altro titolo di soggiorno che consenta loro di rimanere legalmente oltre tale data.

4) Requisiti per l’ammissione

Per accedere ai corsi di laurea (triennali) e laurea magistrale a ciclo unico è obbligatorio avere un diploma di scuola secondaria conseguito all’estero dopo almeno 12 anni di scolaritàe che ti consenta di iscriverti all'Università nel tuo Paese. Nel caso in cui il sistema scolastico locale preveda percorsi inferiori, è necessario dimostrare di aver frequentato l’università, superando i relativi esami, per un numero di anni pari al raggiungimento del requisito dei dodici anni, oppure essere in possesso di un titolo di studio post-secondario conseguito in un Istituto Superiore non universitario. E' inoltre richiesto il superamento della prova di idoneità accademica, ove prevista nel Paese d'origine (es. GAO KAO per la Cina). Nei dodici anni può rientrare anche l'anno prescolare a condizione che la frequenza di tale anno sia obbligatoria e parte integrante del curriculum e che il programma preveda l'insegnamento della lettura e della scrittura della lingua del Paese e i primi elementi del calcolo aritmetico.

Per ulteriori dettagli sulla validità di titoli di studio conseguiti all’estero si vedano le procedure ministeriali pubblicate sul seguente link: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/.

Per accedere ai corsi di laurea magistrale non a ciclo unico (biennali) è richiesto il conseguimento di un titolo di studio conseguito all’estero presso una università o titolo post-secondario conseguito in un Istituto Superiore non universitario che consenta in loco il proseguimento degli studi presso istituzioni accademiche nel livello successivo.

5) Procedure di immatricolazione

Procedi alla compilazione della domanda di immatricolazione sul sito “Delphi”

(https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/index.jsp) seguendo le istruzioni di seguito riportate

  1. Collegarsi al sito dei Servizi on-line https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/index.jsp;
  2. Selezionare Area Studenti, Tasto 2 - Immatricolazione;

c.        Compila la domanda: registrazione dati anagrafici

  1. Seleziona il corso
  2. Inserisci titolo/titoli di studio
  3. Seleziona la voce stampa: il sistema rilascerà la domanda di immatricolazione con la lista    dei documenti da caricare (upload)
  4. Conserva con cura il CTRL ed il Codice fiscale che ti ha generato in automatico il sistema;
  5. Seleziona nell’Area Studenti, Tasto 2 - Immatricolazione il punto “b” Hai già compilato la     domanda”
  6. Inserisci il tuo Codice fiscale e CTRL
  7. Esegui l’upload dei documenti richiesti per l’immatricolazione. E’ necessario caricare un file  formato pdf per ciascun documento
  8. Attendi la comunicazione della segreteria studenti stranieri, che dopo aver verificato la       documentazione da te caricata, ti invierà una mail dove saranno descritti tutti i passaggi si per la stampa ed il pagamento on line della prima rata, sia per la convalida di tale           pagamento. La convalida ti permetterà di stamparti la matricola e password con la quale potrai accedere alle lezioni on line.

Quando l’Ambasciata/Consolato italiano nel tuo paese ti rilascerà il visto di ingresso per motivi di studio che ti permetterà di arrivare in Italia, dovrai recarti alla Segreteria Studenti Stranieri (Via Cracovia n. 50 – Edificio D piano 0) e presentare, per le necessarie verifiche, gli originali dei documenti che hai caricato sul sistema delphi, come indicato al punto h, e la richiesta del permesso per studio.

In caso di irregolarità della documentazione fornita relativa al titolo estero, l’immatricolazione sarà automaticamente cancellata d’ufficio.

6)    Documenti richiesti per l’immatricolazione ad un corso di laurea/laurea magistrale a ciclo unico:

  • Attestato di comparabilità del titolo finale degli studi secondari rilasciato dal CIMEA, da richiedere on line al seguente link: https://cimea.diplo-me.eu/torvergata/#/auth/login, o titolo finale degli studi secondari con relativa legalizzazione o timbro “apostille”, traduzione ufficiale in lingua italiana corredato dalla Dichiarazione di valore a cura della Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio. Per quest’anno accademico agli studenti non laureati verrà rilasciata la dichiarazione di valore soltanto se in possesso di un punteggio di esame “Gao Kao” di almeno 400/750, in linea con le indicazioni fornite in merito dalla Rappresentanza diplomatica italiana in Cina. Per gli studenti di Hong Kong e Macao, non soggetti al sistema dell’esame di Gao Kao, la documentazione di studio dovrà essere presentata alla competente Autorità consolare italiana che, una volta verificatene la validità, procederà a rilasciare la necessaria dichiarazione di valore.
  •  permesso di soggiorno per studio o copia della ricevuta attestante l’avvenuta richiesta      del permesso di soggiorno;
  • 3 foto formato tessera;
  • Copia codice fiscale;
  • Copia delle sole pagine del passaporto contenenti i dati anagrafici e il visto
  • Certificato rilasciato dal centro in cui hai svolto il corso di lingua Italiana, attestante   la      conoscenza della lingua Italiana non inferiore al livello B1

7) Documenti richiesti per l’immatricolazione ad un corso di laurea magistrale (durata biennale:

  • Attestato di comparabilità del titolo accademico finale rilasciato dal CIMEA, da richiedere on line al seguente link: https://cimea.diplo-me.eu/torvergata/#/auth/login, o titolo accademico finale con relativa legalizzazione o timbro “apostille”, traduzione ufficiale in lingua italiana corredato dalla Dichiarazione di valore a cura della Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio.
  • Certificato rilasciato dalla competente Università attestante gli esami superati (transcript) con traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzato dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio; nonché per ogni disciplina, i programmi per il conseguimento dei titoli predetti.
  • Permesso di soggiorno per studio o copia della ricevuta attestante l’avvenuta richiesta      del permesso di soggiorno.
  • Copia codice fiscale.
  • 3 foto formato tessera;
  • Copia delle sole pagine del passaporto contenenti i dati anagrafici e il visto
  • Certificato rilasciato dal centro in cui hai svolto il corso di lingua Italiana, attestante   la      conoscenza della lingua Italiana non inferiore al livello B1

ATTENZIONE: Tutti i documenti redatti in lingua straniera dovranno essere corredati di traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione consolare (gli interessati possono rivolgersi a traduttori locali e richiedere alla Rappresentanza italiana competente per territorio la certificazione della conformità della stessa traduzione)

TASSE D’ISCRIZIONE

Tutte le informazioni relative al pagamento delle tasse universitarie saranno consultabili sulla pagina d’Ateneo al seguente link: "Pagamento tasse".

Vai al contenuto