Stagione dei concerti 2022- 2023

Auditorium “E. Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia – Via Columbia,1 Roma

La Stagione concertistica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” realizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta anche con il sostegno di altri importanti Enti è una delle più importanti della capitale per numero e qualità degli eventi. Si svolgerà dal 12 ottobre 2022 al 24 maggio 2023 con ben venti concerti e sarà particolarmente ricca ed aperta ad una grande varietà di generi musicali, spaziando dal ricchissimo mondo della classica – che resta il pilastro della stagione – al teatro musicale contemporaneo, al jazz, alla musica per il cinema e alla musica popolare.

L'inaugurazione si è svolta mercoledì 12 ottobre  con l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta da Gabriele Bonolis , Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra di Beethoven; solista Giuseppe Albanese, che è tra i più richiesti pianisti della sua generazione e la Sinfonia da camera op. 110A di Šhostakovič . Seguiranno appuntamenti di grande interesse con omaggi a grandi artisti del recente passato, fra i quali Pier Paolo Pasolini, con importanti complessi come i Solisti  Aquilani e affermati  solisti  come il pianista  Davide Cabassi, ma anche con  giovani talenti che si affacciano alla ribalta del concertismo internazionale come il violoncellista diciannovenne Ettore Pagano, il pianista Scipione  Sangiovanni. Non mancherà il jazz , con il Luca Velotti Trio, la musica tradizionale italiana con Ambrogio Sparagna; per la serie “Musiche dalle Regioni d’Italia sarà invece di scena il Molise. Ci saranno anche concerti “stravaganti” come quello  del quartetto di contrabbassi The Bass Gang. Imperdibile l’appuntamento con un’opera contemporanea e precisamente Sogno(ma forse no) di Matteo D’Amico su libretto di Sandro Cappelletto. In  primavera incontri con la musica del Settecento con alcuni dei migliori interpreti della musica barocca in campo internazionale,  il soprano Lucia Napoli il violinista  Marco Serino, il clavicembalista Francesco Cera. 

Gran finale con un concerto dal titolo “stuzzicante: Note di gusto: musimenù all’Italiana” : 20 ricette messe in musica dalla compositrice Roberta Vacca.

Salvo diversa indicazione tutti i concerti si svolgono il mercoledì alle 18 nell’Auditorium E. Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia, in via Columbia 1.

I concerti verranno registrati grazie al prezioso contributo del Master in Sonic Arts dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

In occasione del ventennale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata e dei vent’anni di Roma Sinfonietta all’Università,  gli abbonamenti alla Stagione dei concerti avranno un prezzo promozionale:

A studenti, professori e personale dell’Università sono riservate particolari condizioni:

Docenti e personale amministrativo e tecnico dell’Università Euro 40,00

Pubblico esterno Euro 70,00. 

Gli studenti possono acquistare la TESSERA UNIMUSICA che, al costo di 10 euro, permette di partecipare a tutti i concerti della Stagione fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Biglietti per i singoli concerti  Intero E. 12,00, ridotto E. 8,00 studenti E. 5,00

Per maggiori informazioni:
Tel. 06 3236104
email info@romasinfonietta.it
www.romasinfonietta.it

Vai al contenuto