Posta elettronica
Informazioni sul servizio per l´accesso alla posta elettronica di Ateneo
Il Centro di Calcolo di Ateneo mette a disposizione dei dipendenti e degli studenti il servizio di posta elettronica.
Per gli studenti:
per tutte le informazioni relative al servizio di posta elettronica e tutti i nuovi servizi on-line offerti dall'Ateneo consultare la pagina dedicata su: http://docs.ccd.uniroma2.it
Per il personale:
se non si è ancora in possesso dell´account per i servizi telematici di Ateneo consultare la sezione "Modalità di accesso ai servizi telematici"
Leggere la posta via Web
è possibile leggere la propria posta elettronica da qualunque computer collegato ad internet collegandosi all´URL:
https://webmail.uniroma2.it
NOTA: Se la lingua selezionata è italiano, collegandosi per la prima volta al nuovo servizio, è necessario:
- inserire Nome Utente e Password;
- provvedere alla personalizzazione del servizio scegliendo "Opzioni"
- entrare in "Informazioni Personali"
- inserire alla voce "Il tuo nome completo" il nome che si sceglie come nome mittente;
- inserire l´indirizzo di posta elettronica assegnato (per esempio: nome.cognome@uniroma2.it) nella casella "Il campo Da: del tuo indirizzo";
- salvare la configurazione corretta scegliendo il pulsante "Salva le opzioni ";
Se la lingua selezionata è inglese, collegandosi per la prima volta al nuovo servizio, è necessario:
- inserire User Name e Password
- provvedere alla personalizzazione del servizio scegliendo "Options"
- entrare in "Personal Information"
- inserire alla voce "Your full name" il nome che si sceglie come nome mittente;
- inserire l´indirizzo di posta elettronica assegnato (per esempio: nome.cognome@uniroma2.it) nella casella "Your From: address"
- salvare la configurazione corretta scegliendo il pulsante "Save Options".
Per tutte le informazioni relative al servizio di posta elettronica e tutti i nuovi servizi on-line offerti dall'Ateneo consultare il sito: http://docs.ccd.uniroma2.it
Leggere la posta configurando un apposito client
Per leggere la propria posta elettronica tramite un programma apposito tipo Outlook, Eudora, Mozilla o altri è necessaria una corretta configurazione.
Nella sezione "Allegati" è disponibile un manuale per la configurazione dei programmi più diffusi.
In ogni caso i parametri di configurazione sono quelli di seguito riportati:
- POP Server(Incoming server o server di ingresso): pop.uniroma2.it
- IMAP Server (Incoming server o server di ingresso): imap.uniroma2.it
- SMTP Server (Outgoing server o server di uscita): smtp.uniroma2.it
NOTA: Qualora per accedere ad internet non si utilizzi il servizio offerto dall´Ateneo, ma quello offerto dai vari provider (Telecom, Tiscali, Infostrada, etc.) è necessario impostare lo SMTP Server del provider stesso. In alternativa è possibile usare il proxy dell´Ateneo - PROXY Server: proxy.uniroma2.it - porta 8080.