Normativa vigente, regolamento prove e condizioni esonero

Esame di Stato per l'esercizio della professione di Dottore Commercialista

Per l'ammissione all'esame di Stato è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:

  • nuovi ordinamenti: laurea nelle classi LM-56, LM-77 (D.M. 270), 64/S, 84/S (D.M. 509/99) e di un tirocinio della durata di 18 mesi purché un anno sia svolto dopo il conseguimento della laurea specialistica o magistrale;
  • vecchi ordinamenti: diploma di laurea rilasciato dalle facoltà di Economia, secondo gli ordinamenti didattici previgenti al DM 509/99 e di un tirocinio post-lauream non inferiore a 18 mesi. Diploma di laurea in Scienze Politiche e Giurisprudenza e di un tirocinio post-lauream della durata di tre anni purché iniziato entro il 31/12/2007.

N.B.: Tutti i candidati sono ammessi alla prova d’esame con riserva: l’Amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che, a seguito di verifica, non siano risultati in possesso dei titoli di studio previsti per l’ammissione o che abbiano dichiarato impropriamente di essere in possesso di una precedente abilitazione che, come da normativa, dà diritto all’esenzione di una o più prove d’esame. Nel caso in cui il candidato, nel corso dell’iscrizione abbia inserito dichiarazioni false e mendaci, rilevanti ai fini dell’ammissione all’esame o dell’esenzione di una o più prove d’esame, ferme restando le sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000, decadrà automaticamente d’ufficio dal diritto alla partecipazione all’Esame di Stato, e nel caso in cui le prove siano state già espletate, le medesime verranno annullate e non verranno rimborsate le tasse pagate dall’interessato.​

AVVISO

Ordinanza MUR n. 442 del 05-05-2022 (Art.6)

1. In deroga alle disposizioni normative vigenti, la prima e la seconda sessione dell’anno 2022 degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, nonché le prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale, di cui all’articolo 11, comma 1, del decreto 19 gennaio 2016, n. 63, sono costituite da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza.

2. A tal fine gli atenei garantiscono che la suddetta prova orale verta su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e che sia in grado di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.

Prove d'esame

L'esame prevede lo svolgimento di tre prove scritte e di una prova orale.

Le prove scritte consistono in:

  1. una prima prova, vertente sulle seguenti materie: ragioneria generale e applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale, finanza aziendale;
  2. una seconda prova, vertente sulle seguenti materie: diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto processuale civile;
  3. una prova a contenuto pratico, costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario.

La prova orale è diretta all'accertamento delle conoscenze del candidato, oltre che nelle materie oggetto delle prove scritte, anche nelle seguenti materie: informatica, sistemi informativi, economia politica, matematica e statistica, legislazione e deontologia professionale.

In sede di esame, possono essere consultati solo i testi di legge, NON annotati e NON commentati e principi contabili nazionali e/o internazionali, anche qui solo i testi, senza commenti.

Convenzione Quadro

In osservanza della Convenzione Quadro - applicabile nei confronti di tutti i soggetti iscritti nei registri dei tirocinanti tenuti da tutti i Consigli degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili costituiti sul territorio nazionale - per essere esonerati dalla I prova scritta occorre possedere i requisiti riportati nelle tabella della Convenzione Quadro.

CONDIZIONI PER L’ESONERO DELLA I PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO PER L’ACCESSO ALLA SEZIONE A

L'esonero dalla prima prova d'esame per la professione di Dottore Commercialista può essere concesso a coloro che hanno conseguito la laurea magistrale nella classe LM 77 “Scienze economico aziendali” denominata presso questo Ateneo “Economia e management” o all'esito di uno dei corsi di laurea specialistica realizzati sulla base delle convenzioni quadro locali tra gli Ordini territoriali e altre Università.

Per usufruire di tale esonero i candidati, dopo aver verificato autonomamente, attraverso l’analisi del proprio percorso formativo, il possesso dei requisiti previsti dalle convenzioni quadro locali, al momento della compilazione della domanda di iscrizione on-line dovranno selezionare la casella riportante la volontà del candidato di essere esonerato dalla prima prova scritta, autocertificando il possesso dei requisiti richiesti. La verifica massiva delle autocertificazioni rese, sarà svolta successivamente da questo Ufficio.

Contenuto del corso di laurea magistrale – Ambiti disciplinari Crediti formativi
SECS-P/07 Economia aziendale Almeno 18 crediti
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
Almeno 9 crediti
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/05 Diritto dell’economia
IUS/12 Diritto tributario
IUS/15 Diritto processuale civile
IUS/17 Diritto penale
Almeno 18 crediti

Parte dei crediti esposti nella tabella possono essere stati acquisiti nella laurea triennale in aggiunta a quelli di cui alla tabella esposta nell’articolo 1

Contenuto del corso di laurea triennale – Ambiti disciplinari Crediti formativi
SECS-P/07 Economia aziendale Almeno 24 crediti
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
Almeno 15 crediti

Sono altresì esentati dalla prima prova scritta coloro che hanno già conseguito l'abilitazione per la professione di Esperto Contabile (Sezione B dell'Albo)

Vai al contenuto