Esami di stato per la professione di Biologo specialista - Prima e Seconda sessione anno 2025
Con Ordinanza del Ministero dell'Università e della Ricerca n. 428 del 19-06-2025 (l'Ordinanza è pubblicata nella sezione "Normativa vigente") sono state indette per l'anno 2025 la I e II sessione degli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Biologo specialista (Professioni regolamentate).
Le domande di ammissione verranno accolte dal:
Prima sessione - dal 24 giugno 2025 al 30 giugno 2025
Seconda sessione - dal 22 settembre 2025 al 21 ottobre 2025
La data di inizio delle prove è fissata per:
Prima sessione – 25 luglio 2025
Seconda sessione - 14 novembre 2025
Per l'ammissione all'esame di Stato è richiesto il possesso della laurea specialistica in una delle seguenti classi:
nuovi ordinamenti: laurea nelle classi LM-6, LM-7, LM-8, LM-9, LM-61, LM-75 (DM 270/04), 6/S, 7/S, 8/S, 9/S, 82/S, 69/S (DM 509/99).
vecchi ordinamenti: Scienze ambientali, Scienze biologiche, Biotecnologie agro-industriali, Biotecnologie farmaceutiche, Biotecnologie agrarie vegetali, Biotecnologie industriali, Biotecnologie mediche, Biotecnologie veterinarie.
Il titolo richiesto deve essere conseguito entro il giorno precedente alla data di inizio prove stabilita da Ordinanza ministeriale
Modalità di svolgimento
In presenza
L'esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:
a) una prima prova scritta in ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biotecnologico, biomatematico e biostatistico, biomorfologico, clinico biologico, ambientale, microbiologico;
b) una seconda prova scritta nelle materie relative a igiene, management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualità;
c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale;
d) una prova pratica consistente in valutazioni epidemiologiche e statistiche, utilizzo di strumenti per la gestione e valutazione della qualità, valutazione dei risultati sperimentali ed esempi di finalizzazione di esiti.
Gli iscritti nella Sezione B ammessi a sostenere l'esame di Stato per l'ammissione alla Sezione A sono esentati dalla seconda prova scritta e dalla prova pratica.
Modalità di presentazione della domanda di ammissione
Per partecipare agli ESAMI DI STATO per l'abilitazione alla professione di BIOLOGO SPECIALISTA i candidati dovranno:
1. Compilare la domanda via WEB, disponibile sul sito di Ateneo http://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/EsamiStato/preEsame.jsp?language=IT
2. Stampare la domanda compilata, datarla e firmarla ove richiesto e pagare i seguenti importi:
Euro 49,58 (art. 2, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 1990) scegliendo una delle due seguenti opzioni di pagamento:
- su bollettino c/c postale n° 1016 intestato a -Agenzia delle entrate - Centro Operativo di Pescara - tasse scolastiche
- bonifico bancario intestato Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse scolastiche - IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016 indicando precisamente la causale e tutti gli elementi necessari per una inequivocabile attribuzione
Euro 250.00 (per contributi di ammissione agli Esami di Stato) tramite il sistema PagoPA: l'avviso di pagamento si ottiene rientrando sul portale Delphi dopo aver completato la procedura di compilazione della domanda, dal quadro B ("Hai già compilato la domanda") scegliere “stampa bollettino” ed inserire codice fiscale e ctrl. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina web L'Ateneo e il sistema PagoPA. Eventuali errori vanno segnalati a totem-support@uniroma2.it.
In caso di pagamento on-line dell'importo di Euro 49,58 all'Agenzia delle Entrate, accertarsi che la stampa dell'avvenuta operazione riporti il Numero di Cro (Codice Riferimento Operazione), o il T.R.N (Transaction Reference Number), cioè i codici che la banca attribuisce all'operazione del bonifico.
Per bonifici effettuati dall'estero sarà necessario fornire alla banca anche il codice SWIFT (BIC) : POSO IT 22
Validità dei pagamenti in caso di assenza
Ordinanza MUR n. 428 del 19-06-2025 (Art. 3, comma 3)
3. Coloro che hanno chiesto di partecipare alla prima sessione e che sono stati assenti alle prove possono presentarsi alla seconda sessione producendo a tal fine nuova domanda entro la suddetta data del 21 ottobre 2025, facendo riferimento alla documentazione già allegata alla precedente istanza.
I pagamenti delle tasse e contributi versati restano pertanto validi esclusivamente per le sessioni del medesimo anno.
Modalità di conferma iscrizione
La domanda di iscrizione agli Esami di Stato, datata e firmata ove richiesto, unitamente ai due versamenti (ricevute in originale) e alla fotocopia di un valido documento di riconoscimento, deve essere consegnata allo sportello della Segreteria Esami di Stato, Facolta' di Economia, Edificio A, piano terra, via Columbia 2 nei giorni ed orari di ricevimento (Lunedì 09:00-12:00, Mercoledì 09:00-12:00 e 14:00-16:00, Venerdì 09:00-12:00) entro e non oltre la data stabilita dall'Ordinanza del Ministero dell'Universita' e della Ricerca.
La ricevuta del pagamento del contributo di iscrizione (Euro 250,00) si ottiene al link https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/EsamiStato/stampaBollettino.jsp > quadro B > stampa bollettino > inserire codice fiscale e n.ro di protocollo > Stampa ricevuta
Le domande di ammissione agli esami si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il prescritto termine. A tal fine fa fede la data dell'ufficio postale accettante.
E' consentito l'invio della documentazione (copia scanner esclusivamente in formato PDF), con medesima scadenza, tramite Posta Elettronica ordinaria all'indirizzo esamidistato@uniroma2.it. Non saranno accettati allegati in formato diverso dal Portable Document Format (PDF).
Visualizzare lo stato della Domanda
Al link http://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/EsamiStato/preEsame.jsp?language=IT > Quadro B, è possibile controllare se la Domanda di iscrizione è stata regolarmente confermata scegliendo l'opzione "Stato Domanda" ed inserendo Codice Fiscale e n.ro di Protocollo.