Rendicontazione innovazione sostenibilità (MARIS) - Reporting Innovation Sustainability a.a. 2022-2023

Master di secondo livello della Macroarea di Economia - Dipartimento di Management e Diritto - Durata 1 anno - Crediti 60

Coordinatore: Prof.ssa Gloria Fiorani
Tel: +39 06 7259 5402 - e-mail: fiorani@economia.uniroma2.it; info@maris.uniroma2.it

Codice Corso: PGQ

Inizio delle lezioni: 23 aprile

Istituzione.

È istituito, presso il Dipartimento di Management e Diritto (Facoltà di Economia) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di II livello in modalità didattica mista presenza/distanza in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità (Reporting Innovation Sustainability) - MARIS.

Finalità.

Il MARIS è indirizzato a quanti intendano acquisire una formazione post laurea di eccellenza sui temi della responsabilità e rendicontazione sociale, della creazione di valore condiviso e dello sviluppo territoriale sostenibile in ottica trasversale (Privato, For Profit e Non Profit, e PA) e interdisciplinare, secondo un approccio triple bottom line in linea con gli SDGs.

In particolare il master si propone in primo luogo di formare/aggiornare e rafforzare le competenze dei Manager/Dirigenti (o aspiranti manager) delle aziende private for profit/B-Corp (di diversi settori: bancario, assicurativo, energia, moda, ecc), consentendo ai partecipanti di approfondire il legame tra sostenibilità e le varie funzioni di azienda (CSR e strategia, CSR e logistica; CSR e Marketing; CSR e Acquisti, CSR e Gestione delle Risorse Umane, Finanza Etica, ecc) e le tendenze in atto a livello nazionale e internazionale in tema di Creazione di Valore Condiviso, Rendicontazione sociale (strumenti, standard, certificazioni), imprenditorialità e innovazione sociale, project management e modalità di finanziamento di progetti, nascita di network.

Approfondendo il tema degli standard e delle certificazioni, il master consente inoltre a Consulenti di impresa/Professionisti di sviluppare le competenze tecniche e giuridiche utili per:

  • la redazione di Bilanci di Sostenibilità (in ambito privato, for profit e non profit, e pubblico) e di altri documenti di rendicontazione sociale (Bilanci di Missione/Bilanci di Mandato/Bilanci di Settore/Bilanci di sostenibilità, Bilanci di genere, ecc).
  • la valutazione di conformità dei documenti di rendicontazione sociale e dei processi di azienda a standard e regolamenti nazionali e internazionali (Standard GBS, Dir. UE 95/2014, Regolamento Emas, ISO 140001, GRI, AA 1000, SA 8000, ...).
  • la valutazione di impatto sociale (calcolo SROE/SROI; Impronta di Carbonio)
  • il riconoscimento dello status di B-Corp
  • la gestione e il finanziamento di progetti di innovazione sociale.

Il master si propone, inoltre, di rafforzare conoscenze e competenze tecniche e gestionali di Dirigenti e funzionari/quadri di PA/Organizzazioni non profit interessati all’utilizzo di strumenti di valutazione di impatto delle proprie attività (calcolo SROI/SROE/Carboon Footprint) e di rendicontazione sociale nonché alla creazione o al rafforzamento di rapporti di collaborazione con il settore for profit per lo sviluppo territoriale sostenibile. Saranno oggetto di approfondimento i temi dell’innovazione sociale e della progettazione sociale partecipata per lo sviluppo locale sostenibile, in ottica di creazione di valore condiviso.

Il master garantisce:

  • Ai Manager (for Profit/BCorp) un aggiornamento qualificato rispetto a temi e strumenti chiave per la sostenibilità e lo sviluppo delle imprese.
  • Ai Consulenti/Professionisti di rispondere alla crescente domanda del mercato di esperti in logiche di rendicontazione sociale, standard/certificazioni e project management.
  • Ai neolaureati di svolgere stage presso aziende/società di consulenza per applicare le conoscenze apprese, sviluppare specifiche capacità professionali e costruire proficue relazioni.
  • Ai dirigenti e funzionari/quadri di PA/Organizzazioni non profit di cogliere le opportunità derivanti dalla collaborazione con il settore for profit e approfondire le conoscenze tecniche e manageriali per la progettazione, la valutazione di impatto e la rendicontazione delle attività svolte.

Requisiti di ammissione.

Possono iscriversi al Master i cittadini italiani e stranieri in possesso di una laurea di secondo livello ai sensi dell’ordinamento vigente (specialistica o magistrale, oppure quadriennale - vecchio ordinamento) o altro titolo equipollente o la cui equipollenza è stabilita, ai soli fini dell’iscrizione al master, dal Consiglio di Dipartimento.

I candidati cittadini comunitari, ovunque residenti, i cittadini italiani in possesso di titolo di studio conseguito all’estero e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, presentano la domanda di partecipazione direttamente all’Università (struttura indicata nel bando) allegando il diploma posseduto, debitamente corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore rilasciata a cura della Rappresentanza italiana nel paese in cui hanno conseguito il titolo.

La dichiarazione di valore deve riportare il livello II della laurea posseduta.

L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione a qualunque corso di studio.

Considerato il carattere interdisciplinare ed intersettoriale del Master, si ritiene opportuno estendere la possibilità di accedere al percorso formativo a tutti i potenziali interessati in possesso del titolo richiesto nelle discipline più ampie, sia a neolaureati che a professionisti che vogliano rimanere aggiornati su temi in continua evoluzione

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
Dott.ssa Luana La Bara;
Tel: +39 06 7259 5402 - e-mail: segreteria@maris.uniroma2.it

Sito web: www.mastermaris.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

 

Vai al contenuto

Schede anni precedenti

Rendicontazione innovazione sostenibilità - Reporting Innovation Sustainability