Riconoscimento per la tesi di laurea sulla sostenibilità nel settore spaziale
Il progetto SmallTalk ospite per un workshop
Non solo preparazione atletica: la tuta per la stimolazione muscolare è un’alleata anche per il trattamento delle patologie motorie
Le proteste in Iran affrontate in un seminario nella Macroarea di Lettere e Filosofia e al Rettorato in occasione del 25 novembre
Nuovi finanziamenti per lo sviluppo di infrastrutture di ricerca per l’accelerazione al plasma
Tra i 10 premiati di quest’anno anche la ricercatrice del Dipartimento di Medicina dei Sistemi
Da quest'anno attivato anche il corso di laurea in Fisioterapia
La Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e il nostro Ateneo insieme per includere la disciplina della pallanuoto all’interno degli sport riconosciuti dall’International Paralympic Committee in vista delle prossime Paralimpiadi 2024
Nel 1968 la missione Apollo 8 e il film di Kubrik “2001 Odissea nello Spazio” accendevano grandi speranze: in realtà scienziati e ricercatori devono navigare ancora molto per arrivare a una nuova Itaca
Primo classificato il Progetto MOOD con il nostro ateneo come capofila, per la realizzazione di una rete dei sistemi di sicurezza alimentare per il recupero della dieta mediterranea
Per la prima volta vince un progetto a completa gestione infermieristica.
Alla Macroarea di Lettere e Filosofia esposizione delle opere delle ragazze e dei ragazzi del corso di arte visiva organizzato da Caris. Dal 11 al 25 novembre 2022
Mentre negli Stati Uniti c’è la tendenza al “going flat”, cioè restare senza seno dopo l’intervento, i medici italiani consigliano la ricostruzione per evitare conseguenze sulla postura e la mobilità.
Sarà così possibile diagnosticare rapidamente le infezioni del dispositivo ortopedico durante gli interventi
Al via uno sportello dedicato agli adulti con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
Sei percorsi formativi gratuiti e online su internazionalizzazione e digitale per preparare gli studenti al mondo del lavoro
All’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile il progetto “Best Go Green”
Grazie all’esame dei neuroni olfattori è possibile una conoscenza più approfondita dei meccanismi della patologia
Lo studio in collaborazione con “Tor Vergata” dimostra per la prima volta l’efficacia della terapia transcranica
Un riconoscimento a livello europeo per i servizi socio sanitari
Pubblicati i risultati del primo studio basato sull’analisi dei fluidi biologici
Premiata come Second Best Paper Overall per la pubblicazione in Geotecnica
Il parere del professor Massimo Andreoni
L’ex biblioteca diventa una nuova sede universitaria, per il restauro di libri antichi
Un corso di formazione e una piattaforma informatizzata non solo per contrastare la violenza ma soprattutto per supportare le vittime
Studiosi da tutto il mondo si sono riuniti per celebrare l’eredità del poeta in occasione dell’evento globale “Shelley200”
Gli esperti mettono in guardia dai consigli rischiosi che si incontrano sui social e nel web.
Avatar, droni e modelli ecosostenibili per la tre giorni all’insegna di tecnologia e innovazione
Partecipazione e forte coinvolgimento dell’Ateneo per questo importante appuntamento
Per avvicinare i cittadini alla scienza con laboratori aperti, visite guidate e giochi dedicati a biodiversità, economia circolare, salute e sostenibilità.
Il gruppo di ricerca di Michele Buzzicotti con strumentazioni all’avanguardia per tracciare modelli oceanici avanzati
Un progetto di scrittura creativa per i pazienti con la Sindrome di Marfan
La loro plastica sostenibile, ottenuta da scarti organici, arriva sul palco dell’Italian Tech Week
Grazie allo studio clinico internazionale PRIMAvera, nato dal Consorzio tra l’Università “Tor Vergata” e il Presidio ospedaliero Britannico, è possibile ripristinare una visione utile nei pazienti affetti dalla patologia.
Un’analisi del professor Marcello Petitta di Ingegneria dell’Impresa a “Tor Vergata"
A Villa Mondragone si è discusso dell’importanza di un’industria orientata alla riduzione dell’impatto ambientale
Uno studio realizzato in collaborazione con “Tor Vergata” mostra come i meccanismi fisiopatologici della malattia si attivino in base al sesso
Chi sono i dottori e le dottoresse di ricerca di “Tor Vergata”, cosa fanno e come lo fanno, una volta terminato il ciclo di studi
L’analisi del professor Fierli, docente di Climatologia a “Tor Vergata”.
Il professore Bruno Cignini spiega la nuova fauna romana
Il progetto, che vede “Tor Vergata” tra i partner universitari, mira a premiare le start-up più innovative per uno sviluppo economico sostenibile
Restituito alla comunità un immobile nel centro storico di Reggio Calabria
Il sistema di video analisi che facilita la valutazione della terapia
Il centro vaccinazione riuscirà a somministrare almeno 600 dosi al giorno della quarta dose agli over 60 e ai soggetti fragili a partire dai 12 anni.
Iniziata a luglio la seconda parte del progetto di accoglienza dei profughi ucraini per insegnare loro l’italiano.
Lo studio del professor Centonze dimostra l’efficacia del farmaco ozanimod
L’Ateneo aderisce alla campagna globale “Race To Zero”, con l’obbiettivo di zero emissioni entro il 2040
Un importantissimo strumento che supporta le società per essere sempre più aggiornate nel lavoro manageriale
Il primo parco solare di terza generazione è stato installato grazie alle tecnologie sviluppate dai ricercatori di "Tor Vergata”. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su “Nature Energy”
Comunicazione del Rettore alla comunità accademica
Il progetto mira ad avvicinare le giovani meritevoli alle discipline STEM, ad aiutarle a diventare le leader del domani e ad avere successo nel mondo della tecnologia e dell’innovazione
Quest’anno ricorrono anche i 35 anni delle astroparticelle nello spazio della Sezione di Roma Tor Vergata
Questa mattina a Frascati l’apertura dell’iniziativa patrocinata anche dal nostro Ateneo
L’archeologia preistorica di “Tor Vergata” è andata in onda su Rai 1 sabato 7 maggio in prima serata nella puntata di Ulisse dedicata ai Neanderthal.
L’Aula Leonardo della Macroarea di Ingegneria ha ospitato il via al contest universitario
Il 27 aprile si concluderanno a Frascati le attività di Comune, ENEA e INFN per SUSA
Il gruppo di ricerca del nostro Ateneo, coordinato dal Prof. Giuseppe Novelli, ha condotto i test su minipolmoni
La società sportiva professionistica U.S. Catanzaro è stata protagonista di una lezione sulla gestione delle società di servizi sportivi e sulle best pratice nell’area Marketing e comunicazione
Intervista al Rettore Orazio Schillaci andata in onda a Mediaset “ Un Ateneo in aiuto e sostegno agli studenti ucraini”
La prestigiosa rivista premia il lavoro di ricerca dei professori Roberto Paolesse e Corrado Di Natale
Hanno partecipato alla Ferrero Challengineers 2021 e hanno vinto: le squadre di Ingegneria "Tor Vergata" sono salite sul podio al primo e al secondo posto.
Il prof. Spena, Fisica Tecnica Ambientale a “Tor Vergata”, ne parla in un’intervista a Panorama
Ricercatori di "Tor Vergata" studiano nuovi metodi per evitare la censura non intenzionale
Ricercatori di “Tor Vergata” studiano nuovi metodi per evitare la censura non intenzionale
On line il bando per l’a.a. 2021/2022
Sonde di muoni e neutroni nello studio dei materiali su scala nanometrica
MutuiSupermarket.it valorizza gli studenti di Economia e Management, Ingegneria, Matematica e Fisica con un finanziamento da 2000 euro
Caldo e isolamento sociale sono un pericolo, specie per le persone anziane. I dati raccolti dal gruppo di ricerca del professor Leonardo Palombi assieme alla Comunità di Sant’Egidio lo dimostrano.
Manifestazione per il 40° anno dalla fondazione del nostro Ateneo